Pomodori ripieni con il Riso

Credo di aver trovato gli ultimi pomodori di stagione, poiché siamo in autunno… e ne ho approfittato per fare questo piatto goloso della cucina del Lazio, anche se molti lo attribuiscono alla tradizione ebraico-romanesca.

Può essere servito tiepido o freddo, come primo o come piatto unico

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 pomodori da riso
  • 8 cucchiai di riso
  • 4 patate medie
  • 4 cucchiai di formaggio grattugiato tipo grana
  • Una fettina di pancetta
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio q.b.
  • Un rametto di rosmarino (o un pizzico se secco)
  • Sale q.b

Tagliare la calotta ai pomodori e svuotarli con delicatezza conservando in un recipiente la polpa eliminata, fare molta attenzione a non rompere i pomodori. Salare il fondo di ogni pomodoro con un pizzichino di sale e lasciarli cosi mentre si prepara il ripieno.

Frullare la polpa estratta. Soffriggere in un’altra casseruola l’aglio e la fettina di pancetta, dopo aver messo tanto olio quanto basta per coprire il fondo della pentola.  Finito il soffritto, togliere aglio e fettina di pancetta e versare il riso nell’olio così ottenuto. Far tostare un po’ il riso e versarvi sopra la polpa di pomodoro frullata. Salare a piacere e lasciar cuocere 4-5 minuti, spegnere il fornello, aggiungere il formaggio e mescolare.

Lasciare intiepidire un po’. Capovolgere un attimo i pomodori e farli sgocciolare un attimo così. Mettere il riso nei pomodori aiutandosi con un cucchiaino e avendo cura di non riempirli troppo, perché in cottura il riso si gonfia. Riporli man mano nella teglia da forno unta d’olio e coprirli ognuno con la propria calotta. Tagliare a tocchi le patate e metterle nel recipiente dove era il riso, salarle rigirarle lì dentro in modo che si insaporiscono e prelevano il riso eventualmente avanzato dal ripieno.

Versare le patate nella teglia insieme ai pomodori e irrorare il tutto ancora con un po’ d’olio, appoggiare qualche ciuffo di rosmarino qua e là. Mettere un pizzichino di sale su ogni “tappo” dei pomodori. Infornare per un’ora circa a 180°. Servire tiepidi o freddi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: