Spaghetti con Vongole

Gli spaghetti con vongole sono un piatto abbastanza semplice da preparare, l’importante è che le vongole siano freschissime. Ci si deve assicurare poi, prima di metterle in pentola, che abbiano perso completamente la sabbia che potrebbero nascondere all’interno. C’è chi dice che se le vongole vengono pescate col mare calmo, non hanno sabbia. Ma noi che le compriamo in pescheria o al mercato come facciamo a saperlo? In ogni caso è sempre bene seguire tutti i passi per levare ogni traccia di sabbia. Si, forse sono un po’ fissata su questo, ma i granellini sotto i denti mi danno un fastidio tremendo.

Per questa ricetta ho utilizzato i lupini, che personalmente trovo più delicati, ma con le vongole veraci il procedimento è lo stesso.

Ed ora preparatevi un bel piatto di spaghetti con le vongole, chiudete gli occhi ed immaginate di gustarveli davanti ad un bellissimo mare!

Ingredienti per tre persone:

  • 250 gr di spaghetti,
  • 500 gr di vongole,
  • olio extravergine q.b.
  • uno spicchio d’aglio,
  • un ciuffo di prezzemolo,
  • due cucchiai di vino bianco.

Procedimento:

Lavare le vongole sotto l’acqua fredda, dopo aver eliminato quelle con il guscio rotto o aperte. Metterle ammollo in una terrina con acqua fredda e sale grosso (un cucchiaio di sale ogni litro d’acqua). Lasciarle nell’acqua per un’ora/un’ora e mezza circa.

Riempire una pentola con acqua e un pugno di sale grosso ed aspettare che bolle. Servirà per cuocere gli spaghetti.

Nel frattempo, togliere le vongole dall’ammollo. Mi raccomando di non versarle, ma tirarle su con le mani: in questo modo non ci si porta dietro l’eventuale sabbia rilasciata dalle vongole. Sciacquarle di nuovo.

In una padella, mettere uno spicchio d’aglio, un po’ d’olio e.v.o., le vongole e il vino bianco. Come al solito, l’olio deve essere tanto quanto basta a coprire il fondo della padella. E la padella deve essere abbastanza grande da far arrivare il calore a tutte le vongole, in modo uniforme. Porre la padella sul fuoco, coperta con un coperchio. A questo punto le vongole cominceranno ad aprirsi. Ogni tanto sollevare leggermente il coperchio per controllare che si siano aperte tutte. Quando sono tutte aperte, spegnere il fuoco. Consiglio di non lasciarle cuocere troppo, perché diventerebbero un po’ gommose.

Buttare le vongole che non si sono aperte. Sgusciare le altre, lasciandone qualcuna col guscio, per comporre il piatto. Filtrare il sughetto (non si sa mai… ci fosse qualche granellino di sabbia superstite!) e versare il tutto, insieme alle vongole, in un’altra padella o tegame.

Cuocere gli spaghetti, scolarli e versarli sul condimento con le vongole. Metterli sul fornello acceso e mantecare per qualche minuto sul fuoco. Dividerli nei piatti, con sopra una spolverata di prezzemolo tritato (se piace).

Servire subito!

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Ich habe es genossen, Ihren Artikel zu lesen. Lyndsey Kahaleel Punke

  2. Völlig komponiertes Themenmaterial, danke für die selektive Information. Nerissa Iorgo Justina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: