Schiaffoni
Gli Schiaffoni … non sono grandi schiaffi, bensì una buonissima pastasciutta, che ho mangiato una volta a Frascati, tanti anni fa. E da allora non me li sono tolti più dalla testa e neanche mio marito. Sono dei grossi mezzi rigatoni, immersi in un miscuglio di sugo e formaggio filante!
Ho provato un po’ di volte a replicarli a casa e dopo un po’ di tentativi sono arrivata a questa ricetta. Non metto la mozzarella perché potrebbe rilasciare troppo liquido.
La pasta: possibilmente trafilata al bronzo, perché tiene meglio la cottura. Inoltre, mi sono resa conto del fatto che è importante l’uso della pentola di coccio, perché rilascia il calore all’interno in modo uniforme.
Mangiati a cena d’inverno scaldano il cuore!
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di mezzi rigatoni giganti,
- ragù – preparato come qui Fettucine al Ragù
- una scamorza bianca,
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
- sale grosso q.b
Procedimento:
Preparare il ragù il giorno prima, o la mattina, se è per la cena. L’importante è che sia freddo al momento della preparazione degli schiaffoni.
Mettere una grossa pentola sul fuoco con acqua salata. Quando bolle versarvi la pasta e cuocerla al dente: scolarla un paio di minuti prima, rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparare il condimento. Versare il ragù freddo in una pentola di coccio, oppure d’acciaio col fondo spesso. Tagliare a julienne la scamorza bianca e mescolarla al ragù. Aggiungere il parmigiano e mescolare di nuovo.
Scolare e versarla nel condimento. Mescolare per bene e mettere la pentola sul fornello acceso per una decina di minuti, o fino a quando si scioglie per bene il formaggio.
Servire caldissimi e filanti!